Un giacchino vezzoso

E’ questo di Katherine Foster (tradotto in italiano da Barbara Ajroldi)
E’ lavorato in un pezzo solo, da basso fino agli scalfi, e le maniche sono aggiunte mantenendo le raglan e lo sprone. Sembra complicato, ma è spiegato molto bene nelle istruzioni, che dovete seguire passo passo.
Il tutto è decorato da questo bordo a volants che lo rende vezzoso, adatto ad una bambina. Se lo volete fare per un maschietto, evitate i volants e invertire l’abbotonatura.
SPIEGAZIONI (di Barbara Ajroldi – tricotting.com)
Taglie:1-2–3 anni
Circ busto :59 – 64 – 69 cm
Ferri: 4 mm, diritti e anche a doppia punto (per le maniche in tondo)
Filato*: circa 400m (600m, 800m) di filato di tipo DK
Campione:22me 41fx10x10cm alegaccio
4 bottoni di diametro 2 cm
Volant: per i volant prevedere circa 150 – (160- 175) m di filato sottile tipo quello per le calze, (campione circa 28 m in 10 cm) e ferri 3,25 mm sia dritti che a doppia punta (per le maniche in tondo)
* Tipo di filato: le quantità di filato sono approssimate per lunghezza (metri) piuttosto che per numero di gomitoli da 50g perché la lunghezza di filato DK varia notevolmente a seconda del contenuto di fibre.
Corpo:
Avviare 134 (146, 156) m, 22 (20, 20) ferri a dir.
Prossimo ferro (asola) = 2 dir, 2ins, gett, gett, 2 ins, dir fino alla fine del ferro (nel ferro di ritorno lavorare il primo gettato prendendo il filo dal davanti, il secondo gettato prendendo il filo da dietro)
Continuare a legaccio per 19 (23, 27) ferri.
Ripetere gli ultimi 20 (24 – 28) ferri ancora una volta
Ripetere ancora una volta il ferro dell’asola, quindi continuare a legaccio per 15 (17 – 17) ferri, terminando con un ferro sul rov del lavoro.
Maniche:
Avviare 37 (39, 41) m, unire in tondo il lavoro inserendo un marcatore per segnare l’inizio del giro.
Lavorare a legaccio, aumentando 1 m all’inizio e alla fine del giro 5, di seguito continuare con questi aumenti ogni 8 (10 – 10) giri, fino ad avere 53 (57 – 61) m.
Continuare a legaccio fino a 16 (20, 24) cm dall’inizio della manica.
Ora passare su un filo o una spilla le prime ed ultime 4 maglie.
Mettere le restanti maglie della manica in attesa su un secondo filo o una spilla attesa maglie.
Lavorare la seconda manica nello stesso modo.
Unione del lavoro:
31 (24 – 36) dir, passare le prossime 8 maglie su un filo o una spilla, riprendere e lavorare le maglie della prima manica, 56 (62 – 68) dir per il dietro, passare le prossime 8 maglie su un filo o una spilla, riprendere e lavorare le maglie della seconda manica, 31 (34 – 36) dir. 208 (228 – 246) maglie sul ferro
Prossimo ferro a dir, inserendo i marcatori in modo da segnare ogni sezione: davanti – manica – dietro – manica – davanti
Prossimo ferro sul dir del lavoro , si inizieranno le diminuzioni per le raglan, le quali si eseguiranno su ogni ferro sul dir del lavoro, seguendo le seguenti istruzioni:
(lavorare fino a 3 maglie dal M, 2 ins, 1 dir, pass M, 1 dir, 2 ins) ripetere quanto tra parentesi per ogni marcatore, quindi terminare il ferro lavorando le maglie del dav sinistro (8 maglie diminuite)
Lavorare 2 (4 – 8 ) ferri , diminuendo , sempre sul dir del lavoro, come sopra indicato
Prossimo ferro : 2 dir, 2 ins, gett, gett, (per l’ultima asola) , quindi continuare il ferro lavorando le diminuzioni delle raglan come indicato.
Proseguire a legaccio per 4 ferri, terminando con un ferro sul rov del lavoro.
Prossimo ferro sul dir del lavoro : intrecciare7 (9, 9) maglie all’inizio dei prossimi 2 ferri , per la scollatura 154 (162, 164) m.
Lavorare 1 ferro a dir
Prossimo ferro sul dir del lav :
Diminuire 1 maglia, alla fine e all’inizio di questo ferro e di ogni prossimo ferro sul dir del lavoro, ( sempre continuando a lavorare le diminuzioni previste per le raglan, queste diminuzioni sono in aggiunta alle diminuzioni previste per le raglan ) fino ad avere 5 maglie per il davanti e terminando con un ferro sul rov del lavoro. (10 maglie diminuite , per le diminuzioni all’inizio del ferro : 1 dir, 2 ins, alla fine del ferro 2 ins, 1 dir)
Prossimo ferro sul dir del lavoro : 1 dir, 3 ins, 1 dir, pass M, continuare a dir passando i M fino alle ultime 5 m, 1 dir, 3 ins, 1 dir
Un ferro a dir
Prossimo ferro sul dir del lavoro: 1 dir, 2 ins, pass M, continuare a dir passando i M fino alle ultime 3 m, 2 ins, 1 dir.
Prossimo ferro: a dir togliendo il primo e l’ultimo M (lasciare i M tra le maniche e il dietro)
Prossimo ferro: (1 dir, 2 ins, dir fino a 3 m dal M, 2 ins, 1 dir), ripetere quanto tra parentesi ancora 2 volte (6 maglie diminuite).
Prossimo ferro : dir
Ripetere queste ultimi due ferri fino ad avere 42 (44-46) m, 11 maglie per ogni manica, e 20 (22-24) maglie per il dietro
Prossimo ferro : 1 dir, (2ins) x 5 volte, togliere M, lavorare il dietro, togliere M, (2 ins) x 5 volte, 1 dir. Tagliare il filo , 32 (34, 36) maglie sul ferro.
Lasciare queste maglie in attesa.
Volant per il collo: con la lana di contrasto e i ferri più piccoli, riprendere dall’intero collo 88 (98 -100) m, incluse le maglie intrecciate per la scollatura e lavorare come spiegato nel Volant superiore
Volant per le maniche * : con la lana di contrasto e i ferri a doppia punta , riprendere e lavorare a dir 1 m per ogni maglia avviata e lavorare come spiegato nel Volant per la manica
Volant per l’orlo = con la lana di contrasto e i ferri più piccoli, riprendere 1 maglia per ogni maglia avviata e lavorare come spiegato nel Volant inferiore, terminato il quale lavorare e procedere come spiegato per Volant superiore
Cucire i sottomanica a punto maglia, cucire i bottoni in corrispondenza delle asole.
Related Posts