Giacchino con cappuccio per lui o lei

Giacchino con cappuccio per lui o lei

1-2

 

E’ di Garnstudio, come vedete, questo delizioso modello di giacchino a doppio petto con cappuccio, abbinato alle scarpine uguali, in due toni di giallo.
La giacca è nelle taglie 1/3, 6/9, 12/18 mesi o 2 – 3/4 anni.

Occorrente per la giacca:
lana DROPS BABY MERINO di Garnstudio = 150 – 150 – 200 (200-200) colore no. 03 giallo chiaro, 50 gr. x tutte le taglie in colore no. 04 giallo.
Ferri circolari no. 3 (o misura necessaria per un campione di 24 m. x 32 f. = 10 x 10 cm. maglia rasata.
Ferri diritti no. 2,5 per il bordo a legaccio.
Bottoni 4 pezzi.

Per le Scarpine:
Materiali:
lana DROPS BABY MERINO di Garnstudio
Misura: 1/3 – 6/9 – 12/18 mesi (2) anni
50 gr per tutte le taglie colore n° 04, giallo
50 gr per tutte le taglie colore n° 03, giallo chiaro

Ferri diritti n° 2,5 – o misura necessaria per ottenere un campione di 26 m x 52 ferri a punto legaccio e 26 m x 34 ferri a maglia rasata = 10 x 10 cm.
Uncinetto n° 2 – per i bordi.

—————————————

GIACCA:
Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari.
Cominciare dal davanti, avviare le m per le maniche e lavorare fino alla spalla. Lavorare l’altro davanti, riprendere i due davanti insieme e lavorare il dietro dall’alto verso il basso.

DAVANTI SINISTRO:
LEGGERE TUTTE LE SPIEGAZIONI SEGUENTI PRIMA DI CONTINUARE!
Avviare 43-47-51 (56-59) m (compresa 1 m vivagno al lato e 24-24-26 (28-28) m per il bordo al centro) con i ferri n° 2,5 e il filato Baby Merino. Lavorare 6 ferri a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare a maglia rasata; lavorare sempre le 24-24-26 (28-28) m del bordo centrale a punto legaccio.
Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare a FERRI ACCORCIATI – vedere le spiegazioni sopra (1° ferro = rovescio del lavoro). Ripetere da *-* 1 volta ogni 4 cm finché il lavoro non misura 19-21-24 (27-30) cm, poi ripetere da *-* 1 volta ogni 2 cm fino alla fine del lavoro.
ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 16-17-20 (23-25) cm, avviare le nuove m per la manica alla fine di ogni ferro sul rovescio del lavoro (dal lato della manica) come segue: 6 m per 2-2-3 (3-3) volte, 8 m per 1-1-1 (2-3) volta e 21-22-22 (25-26) m per 1 volta = per la spalla / manica ci sono 84-89-99 (115-127) m. Lavorare le m aumentate a maglia rasata.
Terminati tutti gli aumenti, proseguire lavorando a maglia rasata e a punto legaccio come prima e ALLO STESSO TEMPO lavorare a punto legaccio le 10 m del bordo della manica. Quando il lavoro misura 27-29-33 (37-40) cm, inserire un segno = centro in alto della spalla. Mettere in attesa le 24-24-26 (28-28) m del bordo centrale su un fermamaglie. Avviare poi 2 nuove m alla fine del ferro sul diritto del lavoro (verso il collo); ripetere questi aumenti al ferro successivo, sul diritto, verso il collo = sul ferro ci sono 64-69-77 (91-103) m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro.
Mettere tutte le m in attesa su un fermamaglie.

DAVANTI DESTRO:
Avviare e lavorare come il davanti sinistro, ma in senso inverso. Inoltre, chiudere per le asole sul bordo – vedere le spiegazioni sopra. ATTENZIONE! Mettere le m in attesa su un fermamaglie dopo l’ultimo ferro con gli aumenti, lato collo (ultimo ferro = rovescio del lavoro).

DIETRO:
Lavorare le m del davanti sinistro con il ferro circolare, avviare 16-16-18 (20-20) nuove m (= collo sul dietro) e lavorare le m del davanti destro con il ferro circolare = 144-154-172 (202-226) m.
MISURARE ORA IL LAVORO DAI SEGNI SULLE SPALLE.
Proseguire avanti e indietro sul ferro, a maglia rasata; lavorare a punto legaccio i bordi delle maniche.
Quando il lavoro misura 8½-9½-10 (10-11) cm, cominciare a diminuire le maglie delle maniche. Chiudere all’inizio di ogni ferro da ciascun lato come segue: 21-22-22 (25-26) m per 1 volta, 8 m per 1-1-1 (2-3) volte e 6 m per 2-2-3 (3-3) volte = sul ferro rimangono 62-70-76 (84-90) m. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura ca. 26-28-32 (36-39) cm – piegare il lavoro in due in corrispondenza dei segni sulle maniche e assicurarsi che il dietro sia lungo come il davanti fino ai ferri a punto legaccio, passare ai ferri n° 2,5 e lavorare 6 ferri a punto legaccio; chiudere poi le m.

CONFEZIONE:
Cucire le maniche e i lati all’interno della maglia vivagno. Cucire i bottoni.

CAPPUCCIO:
Riprendere ca. 102-106-112 (118-122) m (comprese le m sui fermamaglie davanti) – ATTENZIONE: se sono state riprese più/meno m, dim/aum in modo uniforme durante il primo ferro.
Proseguire a punto legaccio su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO lavorare ferri accorciati da ciascun lato ogni 2 cm – VEDERE LE SPIEGAZIONI SOPRA. Chiudere quando il cappuccio misura ca. 21-23-25 (27-28) cm. Cucire il cappuccio nella parte in alto – cucire nell’asola anteriore della m più esterna per evitare una cucitura troppo spessa.

BORDO ALL’UNCINETTO:
Lavorare un bordo all’uncinetto tutto attorno alla giacca.
Cominciare in basso, sul davanti destro e lavorare con l’uncinetto n° 3 e con 2 capi del filato Baby Merino giallo come segue: lavorare 1 m.b. , * 3 cat., 1 m.a nella 1° cat., saltare ca. ½ cm, 1 m.b. nella m successiva *, ripetere da *-*. Lavorare un bordo uguale sui bordi delle maniche.

SCARPINA:
Si lavora avanti e indietro cominciando dal centro, sul dietro. Avviare 48-52-56 (56) m sui ferri n° 2,5 con 2 capi del filato Baby Merino giallo. Proseguire con 1 solo capo e lavorare a coste (= 2 m a dir/ 2 m a rov) per 5-6-6 (7) cm – fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro e allo stesso tempo diminuire 14-14-18 (14) m in modo uniforme = 34-38-38 (42) m.
Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, lavorare a punto traforato come segue: 1 m a dir, *2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* e finire con 1 m a dir. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Mettere ora le 12-13-13 (15) m più esterne di ciascun lato in attesa su un fermamaglie. Lavorare 4 – 4½ – 5½ (6½) cm a maglia rasata sulle 10-12-12 (12) m centrali.
Passare le m dai fermamaglie ai ferri di lavoro e riprendere 10-11-13 (16) m da ciascun lato della parte centrale = sul ferro ci sono 54-60-64 (74) m. Lavorare tutte le m a punto legaccio per 3-4-5 (5) cm e allo stesso tempo dopo 1½ – 2 – 2½ (3) cm, diminuire ogni 2 ferri, fino alla fine del lavoro, come segue: diminuire 1 m all’inizio e 1 m alla fine del ferro e lavorare 2 m insieme a dir da ciascun lato delle 2 m centrali.
Chiudere le m e cucire insieme la parte sotto del piede; proseguire lungo il centro, sul dietro nell’asola anteriore della m più esterna per evitare una cucitura troppo spessa.
Lavorare un’altra scarpina in modo uguale.

CORDONCINI:
Tagliare 3 capi del filato giallo chiaro lunghi ca. 1 metro ciascuno, avvolgerli insieme molto stretti, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora; fare un nodo ad ogni estremità. Passare il cordoncino nella riga traforata della scarpina.

BORDO ALL’UNCINETTO:
Lavorare un bordo all’uncinetto sul bordo superiore della scarpina; con l’uncinetto n° 2,5 e il filato giallo chiaro, lavorare come segue: 1 m.b. nella 1° m, * 3 cat., 1 m.a nella 1° cat., saltare ca. ½ cm, 1 m.b. nella m successiva *, ripetere da *-* e finire con 1 m.bss nella 1° m.b. all’inizio del giro.

La versione originale la trovate qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.