E che ne dite di un cappello-pesce?
Ho trovato questo divertentissimo berretto a forma di pesce, creato da Thelma Egberts e tradotto in italiano da Aurelia di Cose fatte a mano.
Vi riporto le istruzioni per realizzarlo così come le ho trovate, errori compresi:
Questo cappello è stato disegnato appositamente per un ragazzo di nome Jonas, amante dei pesci e futuro biologo marino, ma è adatto a qualsiasi altra testa, anche se non avete più 10 anni! E’ un progetto ideale per smaltire tanti piccoli avanzi di lana; giocate con colori e strisce a vostro piacimento! Se preferite, sostituite la X dell’occhio del pesce con un punto, a guisa di pupilla e potete fare rivivere il vostro pesce cappello, così per dire!
Taglia: Unica (adattabile sia per bambino che per adulto)
Materiale:
I cappelli in foto sono stati lavorati con filato sconosciuto presente nel mio stash. Potete usare qualsiasi filato di lana o misto lana/acrilico di peso worsted che abbia la tensione di 18 punti e 28 ferri in 10 cm a maglia rasata. Necessitano approssimativamente 320-366 m di filato di vari colori. Usate i colori che volete e giocate con le strisce a vostro piacimento.
Ferri consigliati: Gioco di ferri a doppia punta da 4,5 mm; ferri dritti (opzionale) da 4,5 mm [usate sempre la misura di ferri che vi dà la tensione indicata – ogni knitter ha la sua propria tensione]
Anellini aperti o spille segnapunti
Piccoli ferma punti
Filo nero o filato da ricamo
Piccole quantità di feltro bianco
Filo bianco per cucire
Ago da lana e aghi per cucire
Punti usati:
Coste 1/1 (in ferri di andata e ritorno su un numero pari di punti):
Tutti i ferri: (1 dir, 1 rov) fino alla fine
DD: doppio diritto, aumento ottenuto lavorando 1 dir nel filo anteriore ed in quello posteriore del punto
Ssk: equivalente a 1 accavallato
2 ins dir: lav 2 punti insieme a diritto
W&T: wrap and turn, avvolgi e gira
ISTRUZIONI
Con il colore desiderato, iniziate a lavorare le labbra avviando 90 p sui ferri a doppia punta (dpn). Distribuire i punti sui dpn e unire in tondo, facendo attenzione a non attorcigliare i punti. Dopo aver lavorato alcuni giri, posizionare un marker per indicare l’inizio del giro. Lavorare a maglia rasata fino a che il lavoro misura 3,5 cm. Rompere il filo ed unire il filo di un altro colore per fare la testa.
BOCCA
La bocca è sagomata con ferri accorciati. Non è necessario riprendere il filo che avvolge il punto (wrap), in quanto il bordo della bocca sarà nascosto dal bordino arrotolato delle labbra.
Ferro 1 (dir): 27 dir, W&T (avvolgi e gira) Ferro 2 (rov): 9 rov, W&T
Ferro 3: 10 dir, W&T Ferro 4: 11 rov, W&T
Ferro 5: 12 dir, W&T Ferro 6: 13 rov, W&T
Ferro 7: 14 dir, W&T Ferro 8: 16 rov, W&T
Ferro 9: 18 dir, W&T Ferro 10: 20 rov, W&T
Ferro 11: 22 dir, W&T Ferro 12: 24 rov, W&T
Ferro 13: 26 dir, W&T Ferro 14: 28 rov, W&T
Ferro 15: 30 dir, W&T Ferro 16: 32 rov, W&T
Ferro 17: 65 dir, W&T
Ripetere i ferri 2-16.
Il ferro successivo (dir): lav a dir fino alla fine del giro
CORPO
Cambiare colore se si desidera e proseguire come segue:
Lav 12 cm a maglia rasata
Giro 1 con diminuzioni: (8 dir, 2 ins dir) per 9 volte. 81 punti
Lav 6 cm a maglia rasata
Giro 2 con diminuzioni: (7 dir, 2 ins dir) per 9 volte. 72 p
Lav 3,5 cm a maglia rasata
Giro 3 con diminuzioni: (6 dir, 2 ins dir) per 9 volte. 63 p
Lav 3,5 cm a maglia rasata
Giro 4 con diminuzioni: (5 dir, 2 ins dir) per 9 volte. 54 p
Lav 2 cm a maglia rasata
Giro 5 con diminuzioni: (4 dir, 2 ins dir) per 9 volte. 45 p
Lav 3,5 cm a maglia rasata
Giro 6 con diminuzioni: lav 2 ins dir fino agli ultimi 3 p, 3 ins dir. 22 p
CODA
Lav 3 giri a dir.
Giro succ: 17 dir, mettere gli ultimi 11 p lavorati su un ferma punti. La prima metà della coda sarà lavorata in ferri di andata e ritorno sugli 11 punti rimanenti sul ferro (gli ultimi 5 p del giro attuale e i primi 6 del giro successivo). Se si desidera, lav la coda usando dei ferri dritti.
Ferro 1 (dir): (1 dir, 1 DD) per 5 volte, 1 dir. 16 p
Ferri pari (rov) 2-4-6: lav tutti i punti a rov
Ferro 3: (1 dir, 1 DD) fino alla fine. 24 p
Ferro 5: 1 dir, 1 DD, (3 dir, 1 DD) per 5 volte, 2 dir. 30 p
Ferri 7-12: lav a maglia rasata
Ferro 13: 1 dir, 2 ins dir, lav fino agli ultimi 3 p, ssk, 1 dir. 28 p
Ferro 14: lav tutti i punti a rov
Ferri 15-20: lav come i ferri 13-14. 22 p
Ferro 21: lav come il ferro 13. Chiudere i rimanenti 20 p.
Rimettere sul ferro i punti tenuti in sospeso, unire il filato sul lato diritto e lav i ferri 1-21 come fatto per la prima metà della coda.
PINNA DORSALE
Appiattire il cappello in modo che la parte più lunga dei ferri accorciati della bocca sia al centro e la parte più corta resti piegata ai lati. Individuare e segnare con un marker una colonna di punti lungo il centro del cappello; questa sarà la parte superiore del pesce. Iniziando approssimativamente a circa 15 cm sopra il bordo inferiore del cappello e lavorando verso la coda, riprendere 15 punti lungo la colonna centrale che avete marcato, 1 punto per ogni ferro.
Lav 1 ferro a dir.
Ferro succ: DD in ogni punto fino alla fine. 30 p
Lav 10 ferri a coste 1/1. Chiudere tutti i punti a dir.
PINNE PETTORALI
Marcare una colonna di punti ai due lati del cappello, nella zona centrale della parte più corta dei ferri accorciati della bocca del pesce. Iniziando approssimativamente a circa 15 cm sopra il bordo inferiore del cappello e lavorando verso la coda, riprendere 10 punti lungo la colonna di punti che avete marcato, 1 punto per ogni ferro.
Lav 1 ferro a dir.
Ferro succ: DD in ogni punto fino alla fine. 20 p
Ripetere per la colonna dall’altro lato.
Per finire:
Cucire insieme le due metà della coda lungo i bordi sagomati. Intrecciare i fili terminali.
Occhi
Tagliare due cerchi di feltro bianco con diametro di circa 4 cm. Con filo bianco e sottile, cucirli come mostrato nelle foto. Con un filo nero da ricamo ed ago più grosso, ricamare in ogni occhio una X (ad indicare un pesce morto) o un punto nero (ad indicare un pesce vivo)
Related Posts