Cardigan a ferri accorciati
E’ un coprifasce, ma in fondo si può chiamare anche cardigan. Si lavora di lato, mettendo sul ferro le maglie che formano il bordo, e lavorando a ferri accorciati. Per chi non conosce questa tecnica, riporto le spiegazioni di Barbara Ajroldi, che nel suo blog tricotting.com spiega molto bene come funziona:
Questa tecnica è anche detta “lavorazione con le maglie in attesa”, è utile per realizzare curve o angoli smussati e per modellare i capi.
In parole povere alcuni ferri si lavorano per intero, altri solo in parte, in una sequenza determinata dal modello.
Quando si volta il lavoro, per evitare di creare dei buchi nel punto in cui si lasciano le maglie in attesa, si utilizza il sistema “wrap&turn”, in italiano “avvolgi&gira”, ossia nel punto nel quale si decide di girare il lavoro, si avvolge la prossima maglia, la si riporta sul ferro di sinistra e poi si gira il lavoro, in questo modo la maglia avvolta si lega al ferro seguente e non si forma il buco.
Come fare l'”avvolgi&gira”
lavorare il numero di maglie richiesto per il primo ferro accorciato fino alla maglia indicata, passare il filo sul davanti del lavoro, cioè verso di voi, passare la maglia seguente prendendola a rov. dal ferro sinistro a quello destro, riportare il filo sul dietro del lavoro, cioè fuori, (ora la maglia è avvolta) passare la maglia avvolta dal ferro destro al ferro sinistro, girare il lavoro e tornare indietro.
La maglia avvolta non è l’ultima del ferro accorciato, ma la prima delle maglie lasciate in attesa. Voltare il lavoro e lavorare le maglie previste dal prossimo ferro accorciato, e proseguire in questo modo….
per lavorare la maglia avvolta sul diritto del lavoro, infilare il ferro destro (a diritto) sotto il filo della maglia avvolta e di seguito nella maglia prevista e lavorarle insieme. Le maglie avvolte nascondono gli scalini alla fine dei ferri accorciati.
Spero sia tutto chiaro anche per voi. Per me lo è stato, e mi sono divertita moltissimo a realizzare questo capo e il berrettino che ho già postato tempo fa.
Related Posts