Babbucce e berretto

Babbucce e berretto

Una lettrice tramite Facebook mi chiede le spiegazioni di questi due modelli. Avevo messo il link all’originale delle babbucce, ma essendo in inglese non tutte lo comprendono. Ecco quindi le spiegazioni di entrambi i lavori:

Berretto:
Misure
Prematuri = 25 cm di circonferenza, 13,5cm di altezza
Neonato = 30 cm di circonferenza, 15 cm di altezza
6 mesi = 35 cm di circonferenza, 17,5 di altezza
12 mesi = 40 cm di circonferenza, 18,5 di altezza
bambino 2-3 anni = 45 cm di circ, 20 cm altezza
Campione: 22 m x 30 ferri=10 cm a m rasata con i ferri 4

Montare 60 (72-84-96-108) m
Lavorare a coste 2/2 per 6 ferri per la misura prematuri e 8 per le altre misure.
Continuare a m rasata fino a 11(11,5-13-15-17) cm comprese le coste.
Poi diminuire per la calotta
f1 –  4dir,  2ass,  2ass ritorti, 4 dir
f2 – rov
f3 – 3dir, 2ass, 2ass rit, 3dir
f4 – rov
f5 – 2dir, 2ass, 2ass rit, 2dir
f6 – rov
f7 – 1dir, 2ass, 2ass rit,1dir
f8 – rov
f9 – 2ass, 2ass rit
Tagliare il filo e lasciarlo abbastanza lungo per la cucitura, passarlo nelle m rimaste, tirare, fissare e cucire.

Se si desidera fare un prolungamento da annodare come nella foto, proseguire con le ultime maglie rimaste ancora per una decida di volte, poi chiudere come sopra.

Scarpine:
Le misure qui sono date per due taglie, ma senza specificare le misure del piedino. Cambiando la lana e i ferri, si ottengono misure più o meno grandi, quindi fate un po’ di prove.
Si lavorano in tondo con i ferri circolari usando il metodo “magic loop” oppure con un gioco di ferri.
Spiegazione dei segni:
S – marcatore (ad anello o come volete)
aumd = aumento doppio ((lavorare la maglia prima a dir. e senza lasciarla cadere lav. a rovescio)
aum = aumento semplice (sollevare il filo fra due maglie e lavorarlo ritorto)

Si inizia dalla soletta:
Montare 31 (35) m.
f1 = 15 dir (17), mettere un segno (S), 1 dir, 1 S, 15 (17) dir.
f2 = 1 aumd., dir. fino al S., 1 aum.,1 dir., 1 aum. S. 15 (17) dir. fino al secondo S., 1 aumd.
f3 = diritto
f4 = 1 aumd., dir. fino al S., 1 aum., 3 dir., 1 aum., diritto fino al secondo S., 1 aumd.
f5 = diritto
f6 = 1 aumd., diritto fino al S., 1 aum., 1 dir., 1 aum., 3 dir., 1 aum., 1 dir., 1 aum., diritto fino al secondo S., 1 aumd.
f7 = diritto
f8 = 1 aumd., diritto fino al S., 1 aum., 1 dir., 1 aum., 7 dir., 1 aum., 1 dir., 1 aum., diritto fino al secondo S., 1 aumd. (totale 51 (55) m., e 5 creste di legaccio).

ferri 9 – 18 = proseguire a diritto togliendo i segni man mano che li trovate.
f 19 = diritto
f20 = 15 dir.,  2 m.ins. ritorte (5 volte), 1 dir., 2 m. ins. (5 v.), 15 dir.
f 21 – 23 = diritto
f 24 = 10 diritti, chiudere 21 m., 10 diritti

Laccetto destro:
f 25 = 10 dir., montare a nuovo 10 m.
f26 – 27 = 20 diritti
f28 = chiudere tutte le maglie

Laccetto sinistro:
f 25 = montare 10 m., 10 diritti
f 26 – 27 = 20 diritti
f 28 = chiudere tutte le 20 m.

Finiture: cucire la scarpina, fissare i fili, formare due piccoli occhielli alla fine dei laccetti, cucire i bottoni.